Schiaparelli: l’arte del dubbio, la magia dell’inaspettato
Il dubbio che pervade la creazione artistica. Così Schiaparelli si rifà a Dante Alighieri per la nuova collezione primavera-estate 2023.
Il dubbio che pervade la creazione artistica. Così Schiaparelli si rifà a Dante Alighieri per la nuova collezione primavera-estate 2023.
La peculiarità fondamentale delle sculture di Finotti è il loro metamorfismo, ogni cosa può diventare qualcos’altro: un cuore può diventare un pugno, delle dita degli uccelli, degli asparagi un torso umano.
“Il design, per Adriano Olivetti, non era soltanto una cipria da mettere sopra al prodotto per venderlo di più, era il metaforizzare la responsabilità continua verso: l’ambiente, la gente e verso il destino dell’oggetto nella società” Ettore Sottsass.
Ultravioletto è un progetto lanciato nel 2021 da Sonia Belfiore che vede artisti e tecnici industriale collaborare assieme nella produzione e nella ricerca dell’arte. Le conoscenze pratiche e la sensibilità personale si fondono assieme creando un terreno comune ai due mondi e dando cosi origine ad installazioni ed opere assolutamente inedite.
Grazie all’eccezionale ampliamento del museo Bailo, la città di Treviso si doterà di un polo di primaria importanza per l’allestimento di mostre temporanee. Per celebrare l’evento proponiamo una riflessione sull’artista trevigiano Sante Cancian e la sua relazione con la città.
Che la mostra in questione ospitata lo scorso anno dal 1 Giugno al 13 Luglio venisse dal contesto statunitense lo si intuiva ad un primo colpo d’occhio: un tripudio di supereroine multiculturali “animavano” le pareti bianche di Palazzo Merulana, nel cuore del quartiere Esquilino. Novanta tavole e gigantografie realizzate da ventidue artiste donne che hanno …
WOMEN IN COMICS. Perché i fumetti “sono – anche – per ragazze” Leggi altro »
L’arte minimale è davvero ciò che dice di essere? I suoi artisti realizzano veramente opere semplici e limitate nel dettaglio? Non c’è nulla di minimale nel ritrarre la dura verità.
In quest’estate tutta italiana, i consigli della nostra redazione per delle gite fuori porta all’insegna del sole e della cultura, per tutti i gusti.
“- Capocomico: E il copione? Il copione dov’è?” “- Il Padre: Dentro di noi signore, il dramma è dentro di noi, siamo noi”. Dall’atto III di Sei personaggi in cerca d’autore. L’anno è il 1905 e il luogo la Parigi della Belle Epoque. Sullo sfondo degli eccessi del Moulin Rouge e di una società che …
Che cosa possiamo ottenere guardando un’opera d’arte? Stupore, coinvolgimento, commozione, oppure la tanto menzionata sindrome di Stendhal. Tommaso Marangoni rispose al quesito nel suo volume Saper vedere: come si guarda un’opera d’arte, creando una vera e propria guida all’osservazione delle tele, e suggerì che ciò che possiamo ottenere è direttamente proporzionale a come osserviamo l’oggetto …
Dal connoisseur allo specialista: l’evoluzione del vendere l’arte Leggi altro »