Teatro La Fenice: il crocevia della laguna
Facciamo subito una premessa fondamentale: leggere Il bar sotto il mare di Stefano Benni è una delle migliori scelte che si possano fare. Per descriverlo nel modo più sintetico possibile, …
Facciamo subito una premessa fondamentale: leggere Il bar sotto il mare di Stefano Benni è una delle migliori scelte che si possano fare. Per descriverlo nel modo più sintetico possibile, …
Fra gli elementi più tipici del paesaggio urbano veneziano, al di là dei ponti, dei canali e dei campi, si possono trovare dei dettagli ben più piccoli, ma altrettanto iconici: le patere.
Nel corso dei secoli, il Veneto è stato polo di attrazione per centinaia di artisti alla ricerca di committenza pubblica e privata e luogo di promozione culturale e intellettuale di …
Nomina a Capitale Italiana della cultura: tra vantaggi e controversie Leggi tutto »
L’architettura è una materia che mi ha sempre affascinato. In particolare, sono sempre stata attratta dal connubio fra utilità e bellezza che la caratterizza: mi piacciono le cose razionali, concrete, …
Giancarlo de Carlo: un’architettura in funzione della comunità Leggi tutto »
Le illustrazioni di Karina Puente nascono come si sviluppano le città, strati di carta che si sovrappongono e disegni che ruotano attorno a quel che già esiste.
Il dubbio che pervade la creazione artistica. Così Schiaparelli si rifà a Dante Alighieri per la nuova collezione primavera-estate 2023.
La peculiarità fondamentale delle sculture di Finotti è il loro metamorfismo, ogni cosa può diventare qualcos’altro: un cuore può diventare un pugno, delle dita degli uccelli, degli asparagi un torso umano.
“Il design, per Adriano Olivetti, non era soltanto una cipria da mettere sopra al prodotto per venderlo di più, era il metaforizzare la responsabilità continua verso: l’ambiente, la gente e verso il destino dell’oggetto nella società” Ettore Sottsass.
Ultravioletto è un progetto lanciato nel 2021 da Sonia Belfiore che vede artisti e tecnici industriale collaborare assieme nella produzione e nella ricerca dell’arte. Le conoscenze pratiche e la sensibilità personale si fondono assieme creando un terreno comune ai due mondi e dando cosi origine ad installazioni ed opere assolutamente inedite.
Grazie all’eccezionale ampliamento del museo Bailo, la città di Treviso si doterà di un polo di primaria importanza per l’allestimento di mostre temporanee. Per celebrare l’evento proponiamo una riflessione sull’artista trevigiano Sante Cancian e la sua relazione con la città.