Nebojša Despotović: “La famosa serie di Fioi”.
Uno scorcio di vita raccontato attraverso la pittura, una raccolta di ricordi e sensazioni in una sequenza di immagini altamente biografica e personale.
Uno scorcio di vita raccontato attraverso la pittura, una raccolta di ricordi e sensazioni in una sequenza di immagini altamente biografica e personale.
Valerio De Marchi è un autodidatta che si dedica completamente alla ricerca del Classico: plasma le sue opere in creta o gesso per poi affidarle alla tecnica scultorea più antica del mondo, la fusione a cera persa, che le renderà immortali.
Sai benissimo a quale mostra si riferisce, perché l’hai vista anche tu. Negli ultimi mesi del 2022, Palazzo Ducale ha ospitato Pisanello. Il tumulto del mondo.
Mona Hatoum è un’artista libanese che racconta nella propria arte le sue esperienze passate. Ci parla di guerra ma anche di spostamenti, migrazioni e femminismo rendo la sua arte estremamente attuale.
Lunghe dita affusolate, unghie appuntite quasi fossero artigli stringono oggetti enigmatici, accarezzano volti alieni, indicano allo sguardo la strada all’interno del mondo di Danilo Stojanović. Un mondo acquatico, fiabesco, metafisico, …
La pittura di Danilo Stojanović: un’immersione tra luci e tenebre dell’inconscio Leggi tutto »
Una riflessione e un invito: la dedizione infaticabile di Canova per l’arte merita di essere ricordata e celebrata in modi originali, capaci di destare e diffondere nuovo interesse per il suo ruolo epocale nel Neoclassicismo.
Se ci si chiedesse qual è l’unico modo in cui un uomo possa lasciare traccia di sé, l’unica risposta valida a questa domanda sarebbe: “attraverso le opere che ha avuto …
C’era una volta il 1968. C’era una volta Pier Paolo Pasolini. C’era una volta Teorema al Festival del Cinema di Venezia.
A un primo sguardo sembra un gioco. Il senso di leggerezza di quest’opera, S.T. del 2013, è dato dall’uso di una tavolozza vivace per rappresentare un soggetto non condizionato dalla realtà empirica. …
“I had several notebooks full of hallucinations. Recording them helped to ease the shock and fear of the episodes. That is the origin of my pictures.” Yayoi Kusama, 2002 Conosciuta …
Yayoi Kusama: un riflesso della propria persona Leggi tutto »