Mona Hatoum: la storia universale del singolo
Mona Hatoum è un’artista libanese che racconta nella propria arte le sue esperienze passate. Ci parla di guerra ma anche di spostamenti, migrazioni e femminismo rendo la sua arte estremamente attuale.
Mona Hatoum è un’artista libanese che racconta nella propria arte le sue esperienze passate. Ci parla di guerra ma anche di spostamenti, migrazioni e femminismo rendo la sua arte estremamente attuale.
Lunghe dita affusolate, unghie appuntite quasi fossero artigli stringono oggetti enigmatici, accarezzano volti alieni, indicano allo sguardo la strada all’interno del mondo di Danilo Stojanović. Un mondo acquatico, fiabesco, metafisico, che unisce oscurità e giocosità, verosimile e surreale. Danilo, istriano di nascita (nasce nel 1989 a Pola) ma veneziano di adozione (si forma all’Accademia di …
La pittura di Danilo Stojanović: un’immersione tra luci e tenebre dell’inconscio Leggi altro »
Una riflessione e un invito: la dedizione infaticabile di Canova per l’arte merita di essere ricordata e celebrata in modi originali, capaci di destare e diffondere nuovo interesse per il suo ruolo epocale nel Neoclassicismo.
Se ci si chiedesse qual è l’unico modo in cui un uomo possa lasciare traccia di sé, l’unica risposta valida a questa domanda sarebbe: “attraverso le opere che ha avuto la capacità di creare”. Se ci si chiedesse qual è l’unico modo in cui un uomo possa continuare a vivere anche dopo la sua morte, …
C’era una volta il 1968. C’era una volta Pier Paolo Pasolini. C’era una volta Teorema al Festival del Cinema di Venezia.
A un primo sguardo sembra un gioco. Il senso di leggerezza di quest’opera, S.T. del 2013, è dato dall’uso di una tavolozza vivace per rappresentare un soggetto non condizionato dalla realtà empirica. Ma uno sguardo più attento e paziente rivela significati più profondi. Figure femminili s’intrattengono in modo disinvolto con artefici meccanici. La fusione di forme sinuose, morbide, …
“I had several notebooks full of hallucinations. Recording them helped to ease the shock and fear of the episodes. That is the origin of my pictures.” – Yayoi Kusama, 2002 Conosciuta per i pois, i dipinti e le stanze dell’infinito, l’artista giapponese Yayoi Kusama (n. 1929) è uno dei personaggi più influenti nel panorama artistico …
Yayoi Kusama: un riflesso della propria persona Leggi altro »
Nella storia dell’arte sono poche le coppie di artisti che, oltre a condividere comuni progetti di vita, hanno dato avvio ad un fruttuoso sodalizio creativo; gli esempi sono vari, quali Stieglitz-O’Keeffe, Abramovich-Ulay o Rivera-Kahlo, ma due compagni su tutti hanno posto al centro della propria relazione i progetti artistici concepiti e realizzati congiuntamente: Christo e …
Christo e Jeanne-Claude, l’arte di coinvolgere Leggi altro »
oh, to get a glimpse of what heaven is! oh, to be able to touch love! oh, to close your eyes and feel all the colors of the world in a single kiss! Avete presente quando ci si sente vivi e tutto ciò che ci sta intorno sembra perfetto? Quando ogni singolo oggetto sembra essere …
Avete presente quelle piccole scoperte inaspettate che capitano spesso a tarda notte e che vi rimangono impresse nella mente per giorni? Ecco, qualche settimana fa, girovagando per il web, mi sono imbattuto nella curiosa figura di Samuel Morse. Morse è passato alla storia per gli studi sulla chimica e l’elettricità che lo hanno portato nel …