Chi siamo

Al fine di promuovere una consapevolezza sull’arte nelle sue pratiche e risultati contemporanei, Itaca Investimenti d’Arte ha creato Ekphrasis conscia dell’importanza di offrire un luogo di incontro e confronto per pareri differenti in cui appassionati, amatori o semplici interessati all’arte possano informarsi, trovare spunti di approfondimento,  e condividere opinioni.

La nostra redazione, composta da giovani studenti e studentesse appassionati, vuole considerare l’arte non solo per l’appagamento estetico che le è proprio, ma soprattutto come eloquente punto di partenza per la comprensione della realtà contemporanea.

L’ ekphrasis è la figura retorica letteraria che corrisponde alla descrizione di un oggetto artistico e viene considerata per il suo valore documentario: a partire da essa si può ricostruire un quadro storico sociale e culturale. Questi esempi letterari, che risalgono all’epica greca, testimoniano come l’arte sia sempre stata per l’uomo un mezzo di riflessione sulla realtà in cui viveva, e in questo senso ci è sembrato subito il nome perfetto per il blog di Itaca Investimenti d’Arte, in cui, a partire dall’osservazione di opere e progetti artistici, si vuole mettere in luce come l’arte sia essenzialmente forma sensibile dei pareri e delle tematiche che animano i dibattiti socio-culturali odierni.

Dettaglio del portale del Duomo di Torino
Mimmo Rotella, dalla mostra alla GNAM di Roma, 2019

La redazione

Miriam Schirato

Direttrice responsabile

Cresciuta nel paesaggio dei colli asolani e a contatto con il mondo di Itaca, ama mangiare bene e conoscere le storie di luoghi e persone. Dopo la maturità classica si è laureata in Conservazione e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’università Ca’ Foscari a Venezia, dove si è trasferita, e attualmente sta terminando la Laurea magistrale in Storia dell’Arte Contemporanea. Il progetto di Ekphrasis asseconda la sua aspirazione a diventare curatrice nell’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale e artistico che la circonda.

Marco Battaglia

Capo redattore

Treviso il luogo d’origine, Venezia quello d’adozione. A stuzzicarne l’animo curioso non sono specifici medium o stili, ma la figura dell’artista in sé, le storie dietro un’opera e il contesto socio – culturale in cui una determinata forma d’arte si è sviluppata. Pur nell’incertezza del futuro, sogna di diventare professore di storia dell’arte in un istituto superiore, in modo da far nascere negli studenti l’amore per una materia che permette di approcciarsi alla realtà in modo multiforme e critico; parallelamente, ha intenzione di valorizzare le specificità culturali della sua città natale, troppo spesso ignorate.

Michelangelo Morello

Segretario di redazione

Classe 1998, nato e cresciuto a pane, vino e cinema, dopo aver compiuto gli studi classici si laurea in Economia e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’Foscari. Ad oggi segue il corso di laurea magistrale Cam – Cinema, Arti della scena, Musica e Media presso l’Università degli Studi di Torino. Nel corso degli anni universitari collabora con il collettivo cinefilo Quarta Parete scrivendo articoli e organizzando rassegne cinematografiche. I suoi interessi virano principalmente sulla settima arte, sulla musica e sullo sport.

Salomè Schirato

Social media manager

Attualmente vive in Danimarca dove frequenta il corso di Laurea Magistrale in Economics alla SDU (University of Southern Denmark). Ha frequentato il liceo classico G.B. Brocchi per poi conseguire la laurea triennale in Economics Markets and Finance presso l’ Università Ca’ Foscari di Venezia. E’ una grande appassionata di moda: sin da bambina colleziona libri, riviste, foto e aspirazioni per un futuro in questo campo. Ama le potenzialità dei social network e con Ekphrasis ha la possibilità di sperimentare in questo campo coltivando il rapporto con il mondo dell’arte.

Filippo Cortese

Redattore

Filippo Cortese (n. 2000, Bassano del Grappa) vive e lavora a Milano. É studente magistrale in Economia e Management per l’Arte presso l’Universitá Bocconi e Gallery Assistant presso la nota galleria d’arte contemporanea MASSIMODECARLO, Milano. Da sempre affascinato dal mercato dell’arte e dalla performance contemporanea, nel 2019 si trasferisce a Milano con l’obiettivo di ampliare il suo panorama visivo e la conoscenza nel sistema organizzativo di istituzioni culturali e gallerie. Nel 2022 ottiene la laurea triennale in Economia e Management per l’Arte presso l’Università Bocconi.

Irene Bertagnin

Redattrice

Nata e cresciuta tra uliveti e vigneti del vicentino, innamorata di arte, cultura, buon cibo, vino e tutto ciò che sia stimolo alla sensibilità dell’animo umano. Dopo la maturità classica intraprende il suo percorso negli studi di storia dell’arte, prima a Venezia presso la facoltà di Conservazione e Gestione dei Beni Culturali di Ca’Foscari, poi presso la Utrecht University, confrontandosi con una diversa concezione di patrimonio culturale, per tornare poi in Italia, a Bologna, dove oggi vive e frequenta il corso magistrale in Arti Visive.

Filippo Pasquinucci

Redattore

Appassionato di design, arte e viaggi, si trova fin da piccolo a contatto con l’ambito del collezionismo. Laureato in Progettazione dell’Architettura, si trasferisce a Milano finiti gli studi classici. Ha seguito diversi progetti di allestimento ed esposizione ricercando anche a livello teorico la relazione che arte e architettura possono instaurare tra loro e in che maniera il dialogo tra esse funzioni. Prosegue attualmente gli studi in ambito architettonico con un corso in Interiors and Building Environment al Politecnico di Milano.

Eva Schirato

Redattrice

Cresciuta immersa nella natura dei colli asolani e a stretto contatto con l’arte, è appassionata di cibo e cultura etnica, ama leggere, viaggiare e fare sport. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo G.B. Brocchi decide proseguire con gli studi che tanto l’hanno affascinata. Attualmente è infatti studentessa di Filosofia e Storia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Crede nell’importanza della curiosità, motore di crescita individuale ed intellettuale, e per lei vale il concetto del “Sapere Aude”, in quanto il sapere rappresenta l’unica risorsa capace di renderci ciò che siamo, e che mai potrà esserci strappata.

Annachiara Alfarano

Redattrice

Nata a Rimini nel ’98, è cresciuta saltellando per l’Italia, risalendo dagli abissi pugliesi alle origini romagnole all’età di 14 anni. Completati gli studi classici si è lanciata nel mondo accademico dell’arte conseguendo la laurea in Graphic Design alla LABA di Rimini. Ha preso parte come stagista alla Molo Street Parade di Rimini nel 2019 ed ha lavorato per il liceo Ilaria Alpi di Cesena e per l’associazione PRODIDA, per la quale lavora tuttora occasionalmente. Al momento frequenta il corso di Arti Visive all’università IUAV di Venezia e fa parte del collettivo artistico Casko.

Fabio Speraggi

Media & comunicazione

Nato nel ‘98 a Siracusa e cresciuto tra i colli bolognesi, da sempre ha una passione per l’ascolto e la creazione musicale. Si è diplomato al liceo scientifico L. Galvani di Bologna con un doppio diploma in lingua francese per poi iscriversi alla facoltà di Economia e Gestione dei Beni e delle Attività Culturali presso l’Università Ca’Foscari a Venezia. Dal 2016 è socio di Edizioni Artebambini, casa editrice di riviste e libri per l’infanzia e la didattica, e attualmente è studente magistrale presso il polo veneziano.

Giorgia Acri

Redattore

Nata a Trieste ma cittadina del mondo di adozione. Ama l’arte, viaggiare, leggere, la musica rock e indie. Si laurea in Economics and Management of Arts and Cultural Activities presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia per conciliare la propria passione per il mondo dell’arte e la curiosità di capirne meglio i retroscena di mercato. I suoi diversi interessi la portano ad acquisire esperienze nell’ambito delle gallerie d’arte e della curatela ma anche in quelli della comunicazione e del Social Media Marketing. Un giorno vorrebbe diventare curatrice o lavorare nel Cultural Marketing.

Scroll to Top