Kandinsky ed il futuro dell’arte
Wassily Kandinsky costituisce qui il punto di partenza per una riflessione su quale fu il destino dell’arte nei decenni a lui successivi.
Wassily Kandinsky costituisce qui il punto di partenza per una riflessione su quale fu il destino dell’arte nei decenni a lui successivi.
A Sarmede ogni anno ha luogo la Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia, un appuntamento che quest’anno è giunto alla sua 40esima edizione.
Un’annunciazione in cui la Vergine e l’angelo brindano allegramente con due calici di vino rosso, una Salomè che sembra offrirsi allo spettatore come portata principale di un pasto macabro. Questi alcuni dei soggetti – solo a prima vista disturbanti – che ritroviamo nei dipinti di Saturno Buttò.
La Fondazione Pianult presenta la mostra “Bruce Nauman: Contrapposto Studies” presso Punta della Dogana fino al 27 novembre 2022. L’artista americano con le sue performance e azioni artistiche mostra agli spettatori un’esperienza immersiva: l’impeto e l’aggressività che trasmette costringe gli ospiti a prestare molta attenzione e favorisce una profonda riflessione.
La Biennale è tornata: fino al 27 Novembre il mondo dell’arte contemporanea si riunirà a Venezia con 213 artisti. Vi proponiamo una riflessione sul tema di questa 59esima edizione che stavamo aspettando con entusiasmo.
Una mostra per raccontare e celebrare la pioniera americana del fotogiornalismo.
Fino al 2 maggio 2022 ai Musei Civici di Bassano del Grappa!
In occasione del centenario della nascita, alla Triennale di Milano è stata organizzata un’interessante retrospettiva su Vico Magistretti che riunisce tutta la produzione dell’intellettuale milanese. Formatosi tra la Svizzera e …
Fino al 12 settembre alla Fondazione Querini Stampalia una mostra che celebra i 1600 anni di Venezia attraverso una panoramica delle rappresentazioni del suo profilo nei secoli.