Rubens, artista europeo

Rubens, artista europeo

Cultural Branding. Verona, un caso studio.

Cultural Branding. Verona, un caso studio.

Liam Young: sovrascrittura e ottimismo alla Biennale

Liam Young: sovrascrittura e ottimismo alla Biennale

Portraits by WOWE

Portraits by WOWE

«Non basta mettere una figura di scorcio» Pasolini e Mantegna

«Non basta mettere una figura di scorcio»                                   Pasolini e Mantegna

Paesaggi e capricci veneziani

Paesaggi e capricci veneziani

Dipingere il Messico: la collezione Gelman a Padova

Dipingere il Messico: la collezione Gelman a Padova

Nebojša Despotović: “La famosa serie di Fioi”.

Nebojša Despotović: “La famosa serie di Fioi”.

Vittore Carpaccio novelliere della vita

Vittore Carpaccio novelliere della vita

Teatro La Fenice: il crocevia della laguna

Teatro La Fenice: il crocevia della laguna

Maria Pilotto: una pittura originaria

Maria Pilotto: una pittura originaria

Le patere di Venezia

Le patere di Venezia

Nomina a Capitale Italiana della cultura: tra vantaggi e controversie

Nomina a Capitale Italiana della cultura: tra vantaggi e controversie

Giancarlo de Carlo: un’architettura in funzione della comunità

Giancarlo de Carlo: un’architettura in funzione della comunità

Le [In]visible cities di Karina Puente

Le [In]visible cities di Karina Puente

Vivere il Carnevale: Ca’Macana e Nicolao Atelier

Vivere il Carnevale: Ca’Macana e Nicolao Atelier

370 New World: un ritratto digitale della crisi contemporanea

370 New World: un ritratto digitale della crisi contemporanea

Rubens, artista europeo

La mostra “Rubens a Palazzo Te: Pittura, trasformazione e libertà” a Mantova mette in connessione i dipinti di Peter Paul Rubens e gli affreschi di Giulio Romano a Palazzo Te. L’esposizione permette di esplorare le storie avventurose e passionali raccontate nei dipinti, evidenziando il gioco di rimandi e connessioni tra i due artisti.

Portraits by WOWE

Un semplice scatto per immortalare una vita, un concetto, un sentimento e donargli l’immortalità. E’ questo l’obbiettivo di WOWE o c’è molto di più?

Dipingere il Messico: la collezione Gelman a Padova

Una mostra, a cura di Daniela Ferretti, capace di illustrare, attraverso parte delle opere della collezione dei coniugi Gelman, un periodo cruciale della storia del Messico, nel quale si è delineata l’idea di mexicanidad: un momento di grandi trasformazioni politiche, sociali e culturali di cui Diego Rivera e Frida Kahlo furono alcuni di principali divulgatori artistici.

Le patere di Venezia

Fra gli elementi più tipici del paesaggio urbano veneziano, al di là dei ponti, dei canali e dei campi, si possono trovare dei dettagli ben più piccoli, ma altrettanto iconici: le patere.

Vivere il Carnevale: Ca’Macana e Nicolao Atelier

E’ indubbio che, vista la storia e l’immaginario che si è creato e costruito mediaticamente, Venezia sia per l’Italia, e per il mondo, un punto di riferimento quando si parla di Carnevale, che qui assume un sapore unico. Abbiamo quindi chiesto a due realtà artigianali veneziane che dagli anni 80 operano in laguna di raccontarsi e parlare di questa festa.

Torna in alto