R-ESISTENZA CURDA. Restituire la complessità
La fotografia come strumento per restituire la complessità, la resistenza in Kurdistan attraverso gli scatti di J. Lawrence e M. Yazar.
La fotografia come strumento per restituire la complessità, la resistenza in Kurdistan attraverso gli scatti di J. Lawrence e M. Yazar.
Uno scrittore e un regista di due generazioni diverse rispondono alle domande del pubblico e si interrogano sul futuro dell’arte nell’epoca della crisi della sinistra. È ciò che è avvenuto a dicembre 2019 durante la trasmissione Studio –B Unscripted; ad aprile, all’interno della collana Des mots, diretta dallo stesso Édouard Louis, è uscita la versione …
L’ARTE NON SARÀ (FORSE) MAI DI TUTT* Édouard Louis e Ken Loach in dialogo Leggi altro »
<<Di sicuro questa vendita segnerà l’inizio di un nuovo capitolo nella storia dell’arte, quello della Digital Art>> in tal modo, alquanto profetico, si pronunciò l’artista Beeple (Mike Winkelmann), dopo aver assistito alla cessione della “sua” Everydays: the first 5000 days da parte della casa d’aste britannica Christie’s l’11 marzo 2021. In quell’occasione a far scalpore …
NFT: l’unicità artistica trasposta nel mondo digitale. Leggi altro »
Videoarte per riflettere sul crollo sociale ed economico odierno e spingerci a considerare la necessità di una nuova ecologia dei rapporti
Settima Onda è un appartamento pensato per vivere l’arte completamente. Una casa museo contemporanea in cui non esiste più alcuna distinzione tra contenitore, opera e spettatore, ma i tre elementi si fondono assieme dando luogo ad una continua narrazione, quasi una performance spontanea dove il vissuto e l’interazione diventano il centro delle attenzioni.
Nell’età contemporanea l’arte puramente estetica è considerata da alcuni incompleta. Per essere completa deve essere comunicativa, partecipatoria, deve essere un’arte sociale. Ma in che senso sociale? Come può un progetto comunitario essere considerato un’opera e perché l’arte “appesa al muro” viene interpretata da alcuni come mancante di completezza? Il motivo di queste affermazioni è racchiuso …
Come il cambiamento sociale può nascere da progetti artistici Leggi altro »
A volte le opere d’arte più significative possono essere riconosciute senza che venga pronunciata alcuna parola a riguardo, e Joseph Beuys fu in grado di raccontare I Like America and America Likes Me senza che alcun suono uscisse dalla sua bocca. Nel maggio 1974 Beuys eseguì la detta performance presso la Renè Block Gallery di …
I Feel America and America Feels Me: Interpretare Beuys Leggi altro »