Rubens, artista europeo

Rubens, artista europeo

Cultural Branding. Verona, un caso studio.

Cultural Branding. Verona, un caso studio.

Liam Young: sovrascrittura e ottimismo alla Biennale

Liam Young: sovrascrittura e ottimismo alla Biennale

Portraits by WOWE

Portraits by WOWE

«Non basta mettere una figura di scorcio» Pasolini e Mantegna

«Non basta mettere una figura di scorcio»                                   Pasolini e Mantegna

Paesaggi e capricci veneziani

Paesaggi e capricci veneziani

Dipingere il Messico: la collezione Gelman a Padova

Dipingere il Messico: la collezione Gelman a Padova

Nebojša Despotović: “La famosa serie di Fioi”.

Nebojša Despotović: “La famosa serie di Fioi”.

Vittore Carpaccio novelliere della vita

Vittore Carpaccio novelliere della vita

Teatro La Fenice: il crocevia della laguna

Teatro La Fenice: il crocevia della laguna

Maria Pilotto: una pittura originaria

Maria Pilotto: una pittura originaria

Le patere di Venezia

Le patere di Venezia

Nomina a Capitale Italiana della cultura: tra vantaggi e controversie

Nomina a Capitale Italiana della cultura: tra vantaggi e controversie

Giancarlo de Carlo: un’architettura in funzione della comunità

Giancarlo de Carlo: un’architettura in funzione della comunità

Le [In]visible cities di Karina Puente

Le [In]visible cities di Karina Puente

Vivere il Carnevale: Ca’Macana e Nicolao Atelier

Vivere il Carnevale: Ca’Macana e Nicolao Atelier

370 New World: un ritratto digitale della crisi contemporanea

370 New World: un ritratto digitale della crisi contemporanea
Sante Cancian a passeggio per la città

La metafora Cancian

Grazie all’eccezionale ampliamento del museo Bailo, la città di Treviso si doterà di un polo di primaria importanza per l’allestimento di mostre temporanee. Per celebrare l’evento proponiamo una riflessione sull’artista trevigiano Sante Cancian e la sua relazione con la città.

Vivere il Carnevale: Ca’Macana e Nicolao Atelier

E’ indubbio che, vista la storia e l’immaginario che si è creato e costruito mediaticamente, Venezia sia per l’Italia, e per il mondo, un punto di riferimento quando si parla di Carnevale, che qui assume un sapore unico. Abbiamo quindi chiesto a due realtà artigianali veneziane che dagli anni 80 operano in laguna di raccontarsi e parlare di questa festa.

Torna in alto