La metamorfosi continua di Pietro Mancuso
A un primo sguardo sembra un gioco. Il senso di leggerezza di quest’opera, S.T. del 2013, è dato dall’uso di una tavolozza vivace per rappresentare un soggetto non condizionato dalla realtà empirica. …
A un primo sguardo sembra un gioco. Il senso di leggerezza di quest’opera, S.T. del 2013, è dato dall’uso di una tavolozza vivace per rappresentare un soggetto non condizionato dalla realtà empirica. …
Una mostra per raccontare e celebrare la pioniera americana del fotogiornalismo.
Fino al 2 maggio 2022 ai Musei Civici di Bassano del Grappa!
“I had several notebooks full of hallucinations. Recording them helped to ease the shock and fear of the episodes. That is the origin of my pictures.” Yayoi Kusama, 2002 Conosciuta …
Yayoi Kusama: un riflesso della propria persona Leggi tutto »
E’ indubbio che, vista la storia e l’immaginario che si è creato e costruito mediaticamente, Venezia sia per l’Italia, e per il mondo, un punto di riferimento quando si parla di Carnevale, che qui assume un sapore unico. Abbiamo quindi chiesto a due realtà artigianali veneziane che dagli anni 80 operano in laguna di raccontarsi e parlare di questa festa.
Che la mostra in questione ospitata lo scorso anno dal 1 Giugno al 13 Luglio venisse dal contesto statunitense lo si intuiva ad un primo colpo d’occhio: un tripudio di …
WOMEN IN COMICS. Perché i fumetti “sono – anche – per ragazze” Leggi tutto »
L’arte minimale è davvero ciò che dice di essere? I suoi artisti realizzano veramente opere semplici e limitate nel dettaglio? Non c’è nulla di minimale nel ritrarre la dura verità.
In quest’estate tutta italiana, i consigli della nostra redazione per delle gite fuori porta all’insegna del sole e della cultura, per tutti i gusti.
In occasione del centenario della nascita, alla Triennale di Milano è stata organizzata un’interessante retrospettiva su Vico Magistretti che riunisce tutta la produzione dell’intellettuale milanese. Formatosi tra la Svizzera e …
L’anno è il 1905 e il luogo la Parigi della Belle Epoque. Sullo sfondo degli eccessi del Moulin Rouge e di una società che è ancora cristallizzata nell’800, un giovane …
Che cosa possiamo ottenere guardando un’opera d’arte? Stupore, coinvolgimento, commozione, oppure la tanto menzionata sindrome di Stendhal. Tommaso Marangoni rispose al quesito nel suo volume Saper vedere: come si guarda …
Dal connoisseur allo specialista: l’evoluzione del vendere l’arte Leggi tutto »