Canova: le molte vite
Una riflessione e un invito: la dedizione infaticabile di Canova per l’arte merita di essere ricordata e celebrata in modi originali, capaci di destare e diffondere nuovo interesse per il suo ruolo epocale nel Neoclassicismo.
Una riflessione e un invito: la dedizione infaticabile di Canova per l’arte merita di essere ricordata e celebrata in modi originali, capaci di destare e diffondere nuovo interesse per il suo ruolo epocale nel Neoclassicismo.
Se ci si chiedesse qual è l’unico modo in cui un uomo possa lasciare traccia di sé, l’unica risposta valida a questa domanda sarebbe: “attraverso le opere che ha avuto …
La Fondazione Pianult presenta la mostra “Bruce Nauman: Contrapposto Studies” presso Punta della Dogana fino al 27 novembre 2022. L’artista americano con le sue performance e azioni artistiche mostra agli spettatori un’esperienza immersiva: l’impeto e l’aggressività che trasmette costringe gli ospiti a prestare molta attenzione e favorisce una profonda riflessione.
C’era una volta il 1968. C’era una volta Pier Paolo Pasolini. C’era una volta Teorema al Festival del Cinema di Venezia.
Ultravioletto è un progetto lanciato nel 2021 da Sonia Belfiore che vede artisti e tecnici industriale collaborare assieme nella produzione e nella ricerca dell’arte. Le conoscenze pratiche e la sensibilità personale si fondono assieme creando un terreno comune ai due mondi e dando cosi origine ad installazioni ed opere assolutamente inedite.
Grazie all’eccezionale ampliamento del museo Bailo, la città di Treviso si doterà di un polo di primaria importanza per l’allestimento di mostre temporanee. Per celebrare l’evento proponiamo una riflessione sull’artista trevigiano Sante Cancian e la sua relazione con la città.
La Biennale è tornata: fino al 27 Novembre il mondo dell’arte contemporanea si riunirà a Venezia con 213 artisti. Vi proponiamo una riflessione sul tema di questa 59esima edizione che stavamo aspettando con entusiasmo.
A un primo sguardo sembra un gioco. Il senso di leggerezza di quest’opera, S.T. del 2013, è dato dall’uso di una tavolozza vivace per rappresentare un soggetto non condizionato dalla realtà empirica. …
Una mostra per raccontare e celebrare la pioniera americana del fotogiornalismo.
Fino al 2 maggio 2022 ai Musei Civici di Bassano del Grappa!
“I had several notebooks full of hallucinations. Recording them helped to ease the shock and fear of the episodes. That is the origin of my pictures.” Yayoi Kusama, 2002 Conosciuta …
Yayoi Kusama: un riflesso della propria persona Leggi tutto »