Paesaggi e capricci veneziani

Paesaggi e capricci veneziani

Dipingere il Messico: la collezione Gelman a Padova

Dipingere il Messico: la collezione Gelman a Padova

Nebojša Despotović: “La famosa serie di Fioi”.

Nebojša Despotović: “La famosa serie di Fioi”.

Vittore Carpaccio novelliere della vita

Vittore Carpaccio novelliere della vita

Teatro La Fenice: il crocevia della laguna

Teatro La Fenice: il crocevia della laguna

Maria Pilotto: una pittura originaria

Maria Pilotto: una pittura originaria

Le patere di Venezia

Le patere di Venezia

Nomina a Capitale Italiana della cultura: tra vantaggi e controversie

Nomina a Capitale Italiana della cultura: tra vantaggi e controversie

Giancarlo de Carlo: un’architettura in funzione della comunità

Giancarlo de Carlo: un’architettura in funzione della comunità

Le [In]visible cities di Karina Puente

Le [In]visible cities di Karina Puente

Vivere il Carnevale: Ca’Macana e Nicolao Atelier

Vivere il Carnevale: Ca’Macana e Nicolao Atelier

370 New World: un ritratto digitale della crisi contemporanea

370 New World: un ritratto digitale della crisi contemporanea

Canova: le molte vite

Una riflessione e un invito: la dedizione infaticabile di Canova per l’arte merita di essere ricordata e celebrata in modi originali, capaci di destare e diffondere nuovo interesse per il suo ruolo epocale nel Neoclassicismo.

L’incertezza nasce dalla semplicità: Bruce Nauman

La Fondazione Pianult presenta la mostra “Bruce Nauman: Contrapposto Studies” presso Punta della Dogana fino al 27 novembre 2022. L’artista americano con le sue performance e azioni artistiche mostra agli spettatori un’esperienza immersiva: l’impeto e l’aggressività che trasmette costringe gli ospiti a prestare molta attenzione e favorisce una profonda riflessione.

Sante Cancian a passeggio per la città

La metafora Cancian

Grazie all’eccezionale ampliamento del museo Bailo, la città di Treviso si doterà di un polo di primaria importanza per l’allestimento di mostre temporanee. Per celebrare l’evento proponiamo una riflessione sull’artista trevigiano Sante Cancian e la sua relazione con la città.

Torna in alto