Pisanello: tumulto e meraviglia in un dettaglio
Sai benissimo a quale mostra si riferisce, perché l’hai vista anche tu. Negli ultimi mesi del 2022, Palazzo Ducale ha ospitato Pisanello. Il tumulto del mondo.
Sai benissimo a quale mostra si riferisce, perché l’hai vista anche tu. Negli ultimi mesi del 2022, Palazzo Ducale ha ospitato Pisanello. Il tumulto del mondo.
A Sarmede ogni anno ha luogo la Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia, un appuntamento che quest’anno è giunto alla sua 40esima edizione.
Il dubbio che pervade la creazione artistica. Così Schiaparelli si rifà a Dante Alighieri per la nuova collezione primavera-estate 2023.
La peculiarità fondamentale delle sculture di Finotti è il loro metamorfismo, ogni cosa può diventare qualcos’altro: un cuore può diventare un pugno, delle dita degli uccelli, degli asparagi un torso umano.
“Il design, per Adriano Olivetti, non era soltanto una cipria da mettere sopra al prodotto per venderlo di più, era il metaforizzare la responsabilità continua verso: l’ambiente, la gente e verso il destino dell’oggetto nella società” Ettore Sottsass.
Mona Hatoum è un’artista libanese che racconta nella propria arte le sue esperienze passate. Ci parla di guerra ma anche di spostamenti, migrazioni e femminismo rendo la sua arte estremamente attuale.
Un’annunciazione in cui la Vergine e l’angelo brindano allegramente con due calici di vino rosso, una Salomè che sembra offrirsi allo spettatore come portata principale di un pasto macabro. Questi alcuni dei soggetti – solo a prima vista disturbanti – che ritroviamo nei dipinti di Saturno Buttò.
Lunghe dita affusolate, unghie appuntite quasi fossero artigli stringono oggetti enigmatici, accarezzano volti alieni, indicano allo sguardo la strada all’interno del mondo di Danilo Stojanović. Un mondo acquatico, fiabesco, metafisico, …
La pittura di Danilo Stojanović: un’immersione tra luci e tenebre dell’inconscio Leggi tutto »
Una riflessione e un invito: la dedizione infaticabile di Canova per l’arte merita di essere ricordata e celebrata in modi originali, capaci di destare e diffondere nuovo interesse per il suo ruolo epocale nel Neoclassicismo.
Se ci si chiedesse qual è l’unico modo in cui un uomo possa lasciare traccia di sé, l’unica risposta valida a questa domanda sarebbe: “attraverso le opere che ha avuto …