Nebojša Despotović: “La famosa serie di Fioi”.

Uno scorcio di vita raccontato attraverso la pittura, una raccolta di ricordi e sensazioni in una sequenza di immagini altamente...
Nebojša Despotović: “La famosa serie di Fioi”.

Vittore Carpaccio novelliere della vita

Per comprendere a pieno il peculiare occhio di Vittore Carpaccio è sufficiente scrutare nei più piccoli dettagli la simultaneità di...
Vittore Carpaccio novelliere della vita

Teatro La Fenice: il crocevia della laguna

Facciamo subito una premessa fondamentale: leggere Il bar sotto il mare di Stefano Benni è una delle migliori scelte che...
Teatro La Fenice: il crocevia della laguna

Maria Pilotto: una pittura originaria

Maria Pilotto è una giovane artista padovana, ha studiato pittura all'Accademia di Venezia e nel 2022 ha partecipato alla Biennale....
Maria Pilotto: una pittura originaria

Le patere di Venezia

Fra gli elementi più tipici del paesaggio urbano veneziano, al di là dei ponti, dei canali e dei campi, si...
Le patere di Venezia

Nomina a Capitale Italiana della cultura: tra vantaggi e controversie

Nel corso dei secoli, il Veneto è stato polo di attrazione per centinaia di artisti alla ricerca di committenza pubblica...
Nomina a Capitale Italiana della cultura: tra vantaggi e controversie

Giancarlo de Carlo: un’architettura in funzione della comunità

L’architettura è una materia che mi ha sempre affascinato. In particolare, sono sempre stata attratta dal connubio fra utilità e...
Giancarlo de Carlo: un’architettura in funzione della comunità

Le [In]visible cities di Karina Puente

Le illustrazioni di Karina Puente nascono come si sviluppano le città, strati di carta che si sovrappongono e disegni che...
Le [In]visible cities di Karina Puente

Vivere il Carnevale: Ca’Macana e Nicolao Atelier

E' indubbio che, vista la storia e l’immaginario che si è creato e costruito mediaticamente, Venezia sia per l’Italia, e...
Vivere il Carnevale: Ca’Macana e Nicolao Atelier

370 New World: un ritratto digitale della crisi contemporanea

Videoarte per riflettere sul crollo sociale ed economico odierno e spingerci a considerare la necessità di una nuova ecologia dei...
370 New World: un ritratto digitale della crisi contemporanea

Olivetti: fabbriche di bellezza

“Il design, per Adriano Olivetti, non era soltanto una cipria da mettere sopra al prodotto per venderlo di più, era il metaforizzare la responsabilità continua verso: l’ambiente, la gente e verso il destino dell’oggetto nella società” Ettore Sottsass.

Canova: le molte vite

Una riflessione e un invito: la dedizione infaticabile di Canova per l’arte merita di essere ricordata e celebrata in modi originali, capaci di destare e diffondere nuovo interesse per il suo ruolo epocale nel Neoclassicismo.

Scroll to Top