Teatro La Fenice: il crocevia della laguna
Facciamo subito una premessa fondamentale: leggere Il bar sotto il mare di Stefano Benni è una delle migliori scelte che […]
Teatro La Fenice: il crocevia della laguna Leggi tutto »
Facciamo subito una premessa fondamentale: leggere Il bar sotto il mare di Stefano Benni è una delle migliori scelte che […]
Teatro La Fenice: il crocevia della laguna Leggi tutto »
Maria Pilotto è una giovane artista padovana, ha studiato pittura all’Accademia di Venezia e nel 2022 ha partecipato alla Biennale. Il suo stile è inconfondibile che attinge da radici lontane.
Maria Pilotto: una pittura originaria Leggi tutto »
Fra gli elementi più tipici del paesaggio urbano veneziano, al di là dei ponti, dei canali e dei campi, si possono trovare dei dettagli ben più piccoli, ma altrettanto iconici: le patere.
Le patere di Venezia Leggi tutto »
Le illustrazioni di Karina Puente nascono come si sviluppano le città, strati di carta che si sovrappongono e disegni che ruotano attorno a quel che già esiste.
Le [In]visible cities di Karina Puente Leggi tutto »
Wassily Kandinsky costituisce qui il punto di partenza per una riflessione su quale fu il destino dell’arte nei decenni a lui successivi.
Kandinsky ed il futuro dell’arte Leggi tutto »
“Il design, per Adriano Olivetti, non era soltanto una cipria da mettere sopra al prodotto per venderlo di più, era il metaforizzare la responsabilità continua verso: l’ambiente, la gente e verso il destino dell’oggetto nella società” Ettore Sottsass.
Olivetti: fabbriche di bellezza Leggi tutto »